Stile e tecnica nei suoi modelli, linee nette e precise, Portrait of a young lady, olio su tela del 1927-1930 di Tamara Rosalia Gurwik-Gorska, (1898 Varsavia, Polonia, 1980 Cuernavaca, Messico), pittrice polacca maggior esponente dell’Art Déco, si firma Tamara de Lempicka dal cognome del marito Lempicki Tadeusz).

La bella polacca “dagli occhi d’ acciaio dell’epoca dell’automobile”, come la definì nel 1978 il New York Times (archivi, Salon d’Automne, 1922).
Nel 1912-1913, apprende nozioni di pittura da un francese a Mentone, successivamente si trasferisce a Parigi. Negli anni 20, frequenta l’Académie de la Grande Chaumière, e gli studi d’arte da Maurice Denis e André Lhote. Per poter comprendere l’entità artistica di Tamara bisogna dunque vedere le sue opere nel contesto storico in cui sono nate tra l’ Art déco, e l’ «appello all’ordine» …
In particolare dipinge ritratti pervasi di eros, rappresentativi della vita bohémien tra salotti letterari e bordelli.
È il periodo del Bloomsbury Group dove Tamara e numerose artiste, si dichiarano lesbiche e bisessuali.
Tecnica
Lo stile è molto personale intellettuale, influenzato dalla pittura rinascimentale classica (Rif. Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Pontorno).
In primis l’idea compositiva è originale si basa sulla costruzione scultorea e cubista delle figure.
Allo stesso, le linee a contorno del volto, gli occhi, le labbra di color rosso sangue delle opere: Gilrl Drawing, 1932, The Polish Girl, 1933, Portrait of Louisanne Kuffner, 1939 e il volto della Vergine … i soggetti preferiti da Tamara, quando si alternano giorni di crisi depressive a giorni di euforia.
Tamara de Lempicka, Regina dell’ Art Déco, un linguaggio d’avanguardia, luminoso e fotografico. Tratti brevi e forme essenziali, belle donne dallo sguardo rivolto verso un altrove indefinito …
Tamara un icona, come tale, senza tempo, geniale e anticonformista, la venere che si ripromise di incendiare il Louvre …
© copyright 2018 – Paesaggidellanima.com – galleriedavinci.wordpress.com – All rights reserved