Opera d’Arte inedita – Prima pittura olio su tela, raffigurante giovane donna. Dallo Studio dei pittori del 500 al Realismo di Gustave Courbet …

Artista: Edgard Degas, pittore e scultore (Parigi 1834-1917), titolo: Portrait d’une jeune femme (étude), misure: 26×34,5 cm, datazione: 1865-1867 C.a, Collezione privata.
Analisi dell’Opera
L’ opera si data nel periodo artistico, quando fu influenzato dalla pittura di Édouard Manet, 1862, (Louvre copia l’Infanta Margherita di Diego Velázquez).
Similitudini fisiognomiche riscontrate con le opere: Head of a Young Roman Girl, 1856, Baltimore Museum of Art, Portrait of Madame Edmondo Morbilli – Theresa Degas, 1865, Portrait of a Woman, 1866, Gir in red, 1866, National Gallery of Art.
I ritratti, gli autoritratti, i dipinti di genere, le copie di affreschi e i vecchi maestri prodotti nella giovinezza di Degas crearono un futuro solido ma in qualche modo poco emozionante per l’artista. L’abbondanza di autoritratti in così giovane età testimonia l’ossessione di Degas non solo per l’arte, ma per se stesso.
Il dipinto risente degli studi e copie eseguite, al Museo del Louvre.
Particolarmente lo stile realista, è evidente nelle materie classiche dei primi lavori. A pari passo dell’arte di Degas vi è dunque la scoperta della fotografia, pittura della luce, (Rif. François Jean Dominique Arago, Francia, 1839).
Per spiegare la tecnica: considerando il chiaroscuro, lo sfumato e il sorriso della giovane, verosimile alle opere di Leonardo da Vinci. L’armonia delle forme del volto, allo stesso modo del Caravaggio. Rif Bacchus c. 1596
Osserviamo l’ inquadratura del volto tipicamente fotografica, sulla base di un attento calcolo compositivo.
Edgar Degas “il pittore delle ballerine”, romantico, coglie l’infinito dell’Anima. Ha contribuito in modo significativo all’impressionismo con rappresentazioni di momenti fugaci e immagini della vita parigina .
© Copyright 2018 – galleriedavinci.wordpress.com – paesaggidellanima.com – All rights reserved
Wow!
"Mi piace""Mi piace"